Spettacoli Etnici
Spettacoli Etnici – La danza del ventre
E’ di sicuro uno dei balli più sensuali, ha origini antiche. Nelle regioni mediorientali era considerato un rito propiziatorio della fertilità. E’ adatto alle donne di qualsiasi età ed anche a quelle più formose. Se vi è capitato di assistere a qualche spettacolo di danza del ventre avrete notato che si esegue a piedi scalzi o con scarpe basse e comode. I movimenti sono tondeggianti, si rotea il busto a forma di otto, e vengono coinvolti i fianchi, le spalle, l’anca. La danza del ventre presuppone una preparazione fisica di base, con esercizi di streching e danza, per acquisire una postura corretta della colonna vertebrale.
Spettacoli Etnici – La zumba
Questo ballo è stato inventato per caso dal colombiano Alberto Perez. Si è dapprima diffuso negli Stati Uniti, e da qualche tempo è approdato in Europa. E’ una danza a metà strada tra l’aerobica e i ritmi sudamericani. Le lezioni di zumba sono davvero spettacolari, coordinate dall’insegnante attraverso gesti precisi e sguardi. Insomma, si tratta di un mix riuscitissimo tra la rumba, la merengue e la salsa. La zumba può essere praticata a vari livelli, a seconda anche della preparazione fisica iniziale e dell’allenamento.
Spettacoli Etnici – La danza hawaiana
Originariamente era una danza rituale che gli uomini praticavano prima di andare in battaglia. Poi con il tempo è diventata una danza “femminile”. In questa danza si abbinano movimenti lenti e sinuosi del bacino con quelli più veloci delle braccia, che si agitano verso l’alto. Ogni singolo movimento assume una forma precisa: un bacio, un abbraccio, un fiore che sboccia. Sono due le varianti principali: “hula”, che si balla soprattutto nelle isole della Polinesia, e “otea”, che è di Thaiti ed è praticata dalle donne, in quanto consiste in movimenti ritmati e veloci del bacino.
Spettacoli Etnici – La Hilal Dance (Danza egiziana contemporanea)
Le origini di questa antichissima danza si perdono nella notte dei tempi. Suraya Hilal è la coreografa e danzatrice egiziana che l’ha rivisitata in chiave moderna. I movimenti sono lenti, fluidi ed armoniosi. Gli esercizi preparatori sono simili allo yoga e allo streching, e hanno l’obiettivo di allungare i muscoli ed avere il controllo del respiro. I movimenti principali di questa danza sono due: il “pendolo”, che prevede una oscillazione del corpo lenta, e poi la “forbice”, che è una specie di camminata lenta ed elegante.
Spettacoli Etnici – La Capoeira
La capoeira è un’arte marziale brasiliana creata principalmente dai discendenti di schiavi africani nati in Brasile con influenza indigena brasiliana, caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l’armonia dei movimenti (per questo spesso scambiata per una danza). La storia della capoeira è molto complessa e difficile da tracciare in maniera precisa, soprattutto per la carenza di documenti scritti al riguardo e per la loro distruzione dopo l’abolizione della schiavitù in Brasile; di certo sappiamo che trae le sue origini dalla mescolanza di rituali di lotta e danza di alcune tribù africane già colonie dei portoghesi, catturate e fatte schiave in massa per essere deportate in Brasile.