Category: Halloween

Spettacoli fetish. Possibilità di richiedere spettacoli fetish o bondage (con catene, fruste e altri attrezzi similari).

Halloween – La Notte delle Strege…

halloween

Le nostre feste di Helloween

Ci siamo! Questa è la notte più spaventosa dell’anno! La notte delle streghe!
Halloween sta arrivando!!
Preparatevi…. Vi regaliamo una serata indimenticabile tra ragnatele e pipistrelli!!!! Divertimento assicurato per grandi e piccini… 🙂

Siete pronti per una serata frà terrore e divertimento… Avrete delle sorprese da non perdere…. Ricordatevi di non prendere il caffè il 31 ottobre perchè potreste “rimanerci secchi dalla PAURA“…

P. S. = state attenti a non imbattervi in una zucca volante con un sorriso pressappoco direi…. tenebroso… oppure la mano sulla spalla di uno scheletro o del violento e sanguinoso Michael Myers

Zombi Halloween

Zombi che zompa durante la notte di Halloween

UN PO’ DI STORIA: Halloween (o Hallowe’en) è una festività che si celebra principalmente negli Stati Uniti la notte del 31 ottobre e rimanda a tradizioni antiche della cultura celtica e anglosassone. Oggi è diffusa anche in altri Paesi del mondo e le sue caratteristiche sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa chiedendo dolcetto o scherzetto (in passato tradotto in italiano anche con “Offri o soffri?“). Elemento tipico della festa è la simbologia legata al mondo dell’occulto, tradotta sotto forma di immagini macabre tra cui le zucche intagliate di jack-o’-lantern.

Gatto nero ad Halloween

Gatto nero fra le zucche di Halloween

Lo storico Nicholas Rogers, ricercando le origini di Halloween, nota che mentre “alcuni studiosi hanno rintracciato le sue origini nella festa romana dedicata a Pomona – dea dei frutti e dei semi – o nella festa dei morti chiamata Parentalia, Halloween viene più tipicamente collegata alla festa celtica di Samhain, originariamente scritto Samuin (pronunciato sow-an o sow-in)”. Il nome della festività, mantenuto storicamente dai Gaeli e dai Celti nell’arcipelago britannico, deriva dall’antico irlandese e significa approssimativamente “fine dell’estate”.
L’idea che Halloween derivi dal Samhain fu diffusa da due studiosi di fine Ottocento, Rhŷs e Frazer: in questa teoria, secondo il calendario celtico in uso 2000 anni fa tra i popoli dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Francia settentrionale, l’anno nuovo iniziava il 1º novembre. Questo giorno coincideva con la fine della stagione calda, celebrata la notte del 31 ottobre con la festa di Samhain. Per un popolo essenzialmente agricolo come i Celti, l’arrivo dell’inverno era associato all’idea della morte e si credeva che gli spiriti esercitassero il loro potere sui raccolti dell’anno nuovo. La festa di Halloween sarebbe dunque legata al mondo della natura, per quanto lo spiritismo apparisse contrario ai principi del Cristianesimo che si stava diffondendo nel nord Europa. Nell’840, la festa di Ognissanti fu ufficialmente istituita il 1 Novembre mentre era papa Gregorio IV: Frazer ipotizzò che ciò fosse stato fatto per creare una continuità cristiana con la festa di Samhain allo scopo di scalzarla dalla cultura popolare; a conferma di ciò, osservò che, in precedenza, Ognissanti veniva già festeggiato in Inghilterra, il 1 Novembre. Questa tesi ha avuto amplissima diffusione (per esempio è data per certa dall’Encyclopaedia Britannica).

Preso da Wikipedia